TR-89
25.11.2023
Martin Scorsese e Masahiro Shinoda
alle prese con il romanzo di Shusaku Endo,
di Arturo Garavaglia
TR-88
11.11.2023
L'irriverente polivalenza
del cinema di Billy Wilder,
di Antonio Orrico
TR-87
10.10.2023
In occasione del ritorno in sala di Film Bianco,
un'analisi del poema di Kieślowski,
di Sofia Sardella
TR-86
07.10.2023
La rappresentazione del notturno nel cinema
di un caposcuola del noir moderno,
di Federico Mattioni
TR-85
29.07.2023
Farfalle e chiodi contro il cinema,
di Jacopo Abballe
TR-83
08.07.2023
Ripercorrendo gli elementi che hanno reso
grande il cinema del maestro giapponese,
di Federico Mattioni
TR-82
24.06.2023
Come e perché il cinema non sa (quasi mai)
rappresentare la balbuzie,
di Andrea Tiradritti
TR-81
03.06.2023
La storia di Douglas Sirk,
il maestro del melodramma hollywoodiano,
di Alberto de Carolis Villars
TR-80
07.05.2023
La dolce immoralità di
un immaginario perduto,
di Jacopo Abballe
TR-76
11.03.2023
Un ritratto di Philip Seymour Hoffman
a quasi dieci anni dalla sua morte,
di Davide Merola
TR-74
15.01.2023
Le peripezie realizzative di uno dei
più grandi lavori di Andrej Tarkovskij,
di Ludovico Cantisani
TR-73
24.12.2022
Usciti in sala o presentati ai festival
i migliori film di quest'anno,
di redazione ODG
TR-71
27.11.2022
Come il cinema degli ultimi anni ha raccontato
la relazione tra donne e maternità,
di Davide Merola
TR-70
14.11.2022
Ode al controverso regista statunitense
venticinque anni dopo il debutto con Gummo,
di Rodrigo Mella
TR-69
31.10.2022
Ripercorriamo questo gesto d'affetto
nella filmografia di Gianni Amelio,
di Arturo Garavaglia
TR-68
23.10.2022
Tra camei e citazioni, due percorsi
intellettuali che non potevano non incrociarsi,
di Ludovico Cantisani
TR-67
03.10.2022
L’esperienza dei soldati giapponesi
nel secondo conflitto mondiale,
di Arturo Garavaglia
TR-66
28.08.2022
Ripercorriamo l’epopea del Leone d’Oro
attraverso sei parole chiave,
di Alberto de Carolis Villars
TR-64
10.07.2022
Il percorso di un autore
che non ha mai temuto il rischio,
di Michele Silvano
TR-63
04.07.2022
Com’è cambiata la parodia?
I trent’anni che separano Roger Rabbit da
Cip & Ciop agenti speciali, provano a farcelo capire,
di Davide Merola
TR-62
22.06.2022
Il rapporto tra cinema, percezione e
inconscio nel primo Dario Argento,
di Edoardo Rugo
TR-60
08.05.2022
L’uomo che Truffaut definì il regista
più importante ancora in vita,
di Edoardo Torraca
TR-59
24.04.2022
Breve storia dell’ultimo movimento
cinematografico indie americano,
di Rodrigo Mella
TR-56
27.03.2022
Come si parte? Perché si parte? E verso dove?
Il cinema di Theo Angelopoulos è più attuale che mai.
di Arturo Garavaglia
TR-55
21.03.2022
Il cinema di Matteo Garrone come
trasfigurazione del mondo oggettivo,
di Diana Incorvaia
TR-50
31.01.2022
Il cammino dei grandi registi europei
nel cinema classico americano,
di Alberto de Carolis Villars
TR-48
17.01.2022
Vita, morte e resurrezione del personaggio
più celebre di Andy Kaufman,
di Rodrigo Mella
TR-47
09.01.2022
Il cinema come testimonianza
di una trasformazione irreversibile,
di Arturo Garavaglia
TR-45
24.12.2021
La nostra selezione dei migliori film
usciti nell'anno della ripartenza,
scritto da redazione ODG
TR-44
19.12.2021
Il cinema di Christian Petzold
e i fantasmi della Germania riunificata,
di Rodrigo Mella
TR-43
12.12.2021
Freaks Out ha dimostrato che film di questo
tipo si possono fare anche in Italia,
di Ludovico Cantisani e Tobia Cimini
TR-42
25.11.2021
Il cinema a confronto con il più grande
mito calcistico di tutti i tempi,
di Piero Di Bucchianico
PC-10
17.11.2021
TR-40
14.11.2021
L'umanità messa a nudo nel cinema del
regista svedese di The Square e Forza maggiore, di Francesca Accurso
TR-39
07.11.2021
Echi e corrispondenze fra lo storico italiano
Carlo Ginzburg e il cinema di Robert Eggers,
di Ludovico Cantisani
PC-09
01.11.2021
TR-38
24.10.2021
La comunicazione gestuale nella figura del predicatore
da The Night of the Hunter a There Will be Blood,
di Aureliana Bontempo
TR-37
17.10.2021
Quando il cinema incontra la musica
il risultato può essere stupefacente
scritto da redazione ODG
PC-08
12.10.2021
TR-36
10.10.2021
Vi raccontiamo una delle voci più interessanti
del cinema indipendente americano,
di Andrea Tiradritti
TR-35
02.10.2021
La declinazione cinematografica di uno dei
massimi esponenti del realismo americano,
di Sofia Nanu
TR-34
25.09.2021
Il nostro resoconto delle due rassegne di
cinema più importanti al mondo,
di Aureliana Bontempo e Diana Incorvaia
TR-33
14.07.2021
Jennifer e le altre: da I Spit on your Grave
a Promising Young Woman,
di Carlotta Centonze
PC-07
15.06.2021
TR-31
17.05.2021
Una variazione sul tema sui personaggi
femminili nei crime classici,
di Eleonora Noto
TR-30
03.05.2021
Uno studio sulla drammaturgia di Indiana
Jones e il suo eterno conflitto maschile,
di Andrea Tiradritti
TR-29
16.04.2021
Il racconto del cinema italiano nei
sobborghi umani ed esistenziali della capitale,
di Francesca Accurso
PC-06
14.04.2021
TR-28
03.04.2021
PARTE 1
Il videoclip: un luogo dove i registi
cinematografici possono sperimentare,
scritto da redazione ODG
TR-27
27.03.2021
Il dibattito cinematografico italiano dagli albori
della critica all'era dei social network,
di Lorenzo Vitrone
PC-05
19.03.2021
TR-25
12.03.2021
Quando i personaggi ed il contesto
si fondono in un unico racconto,
di Edoardo Torraca
PC-04
28.02.2021
TR-23
26.02.2021
Cromatismi tematici a servizio delle emozioni e
del mezzo cinematografico,
di Francesca Accurso
TR-22
19.02.2021
Quando il cinema incontra la pubblicità
il risultato può essere stupefacente
scritto da redazione ODG
TR-21
12.02.2021
Fino a dove le immagini possono influenzare
le persone a emulare ciò che
vedono sullo schermo,
di Cosimo Maj
TR-20
05.02.2021
Una riflessione su cosa potrebbe accadere e
i modelli da seguire andando avanti,
di Rodrigo Mella
PC-03
03.02.2021
TR-19
16.01.2021
Quando il cinema incontra la pubblicità
il risultato può essere stupefacente
scritto da redazione ODG
PC-02
25.12.2020
TR-18
08.01.2021
Una rassegna di film "di protesta"
che hanno segnato la settima arte
scritto da Vittoria Colangelo
TR-17
24.12.2020
La nostra selezione dei migliori film
usciti in questo annus horribilis,
scritto da redazione ODG
TR-16
18.12.2020
Una profonda riflessione morale nell'opera
conclusiva della trilogia della vendetta,
di Aureliana Bontempo
PC-01
07.12.2020
TR-15
04.12.2020
L’esplorazione delle diverse forme e fasi della crescita
dei suoi personaggi femminili,
di Martina Barone
TR-13
14.11.2020
Perché i registi scelgono di utilizzare questa particolare tecnica di ripresa,
scritto da redazione ODG
TR-11
23.10.2020
La trasformazione di una terra e di un genere che sta cambiando con essa,
di Rodrigo Mella
CB-02
26.06.2020
Lo abbiamo intervistato per capire quali sono state le influenze che hanno spinto questo
talentuoso regista romano a prendere delle scelte così radicali per raccontare la sua storia.
TR-10
17.07.2020
La rivisitazione storica di un regista
che ha scelto di misurarsi con il passato,
di Eric Scabar
TR-09
10.07.2020
Un filo rosso collega il cinema di oggi
all’invenzione di Dario Argento,
di Virgil Darelli
TR-08
04.07.2020
Riscoprendo un regista dimenticato
attraverso gli incipit dei suoi film,
di Luigi Muneratto
TR-07
19.06.2020
Il percorso artistico di un esponente
di spicco del cinema indie contemporaneo
di Naomi Roccamo