PC-04
28.02.2021
TR-23
26.02.2021
Cromatismi tematici a servizio delle emozioni e
del mezzo cinematografico,
di Francesca Accurso
TR-22
19.02.2021
Quando il cinema incontra la pubblicità
il risultato può essere stupefacente
scritto da redazione ODG
TR-21
12.02.2021
Fino a dove le immagini possono influenzare
le persone a emulare ciò che
vedono sullo schermo,
di Cosimo Maj
TR-20
05.02.2021
Una riflessione su cosa potrebbe accadere e
i modelli da seguire andando avanti,
di Rodrigo Mella
PC-03
03.02.2021
TR-19
16.01.2021
Quando il cinema incontra la pubblicità
il risultato può essere stupefacente
scritto da redazione ODG
PC-02
25.12.2020
TR-18
08.01.2021
Una rassegna di film "di protesta"
che hanno segnato la settima arte
scritto da Vittoria Colangelo
TR-17
24.12.2020
La nostra selezione dei migliori film
usciti in questo annus horribilis,
scritto da redazione ODG
TR-16
18.12.2020
Una profonda riflessione morale nell'opera
conclusiva della trilogia della vendetta,
di Aureliana Bontempo
PC-01
07.12.2020
TR-15
04.12.2020
L’esplorazione delle diverse forme e fasi della crescita
dei suoi personaggi femminili,
di Martina Barone
TR-13
14.11.2020
Perché i registi scelgono di utilizzare questa particolare tecnica di ripresa,
scritto da redazione ODG
TR-11
23.10.2020
La trasformazione di una terra e di un genere che sta cambiando con essa,
di Rodrigo Mella
CB-02
26.06.2020
Lo abbiamo intervistato per capire quali sono state le influenze che hanno spinto questo
talentuoso regista romano a prendere delle scelte così radicali per raccontare la sua storia.
TR-10
17.07.2020
La rivisitazione storica di un regista
che ha scelto di misurarsi con il passato,
di Eric Scabar
TR-09
10.07.2020
Un filo rosso collega il cinema di oggi
all’invenzione di Dario Argento,
di Virgil Darelli
TR-08
04.07.2020
Riscoprendo un regista dimenticato
attraverso gli incipit dei suoi film,
di Luigi Muneratto
TR-07
19.06.2020
Il percorso artistico di un esponente
di spicco del cinema indie contemporaneo
di Naomi Roccamo
TR-04
29.05.2020
Quando Hollywood non si preoccupava di
mostrare crimine, sesso e violenza,
di Luigi Muneratto
TR-03
08.05.2020
I luoghi delle riprese vissuti da uno dei protagonisti del cinema italiano,
di Sergio Floriani
CB-01
08.05.2020
Lo abbiamo incontrato per parlare della sua Roma surrealista, che lui preferisce definire bizzarra,
fatta di personaggi insoliti che stanno ai margini della capitale.
TR-02
08.05.2020
Come il genere della paura e della violenza sta cercando di legittimarsi,
di Federico Squillacioti
TR-01
08.05.2020
Storia della profonda relazione tra cinema e operai, dai Lumière al Maggio francese,
di Virgil Darelli
Scrivi a info@odgmagazine.com
PC-04
28.02.2021
TR-23
26.02.2021
Cromatismi tematici a servizio delle emozioni e del mezzo cinematografico,
di Francesca Accurso
TR-22
19.02.2021
Quando il cinema incontra la pubblicità
il risultato può essere stupefacente
scritto da redazione ODG
TR-21
12.02.2021
Fino a dove le immagini possono influenzare
le persone a emulare ciò che
vedono sullo schermo,
di Cosimo Maj
TR-20
05.02.2021
Una riflessione su cosa potrebbe accadere e
i modelli da seguire andando avanti,
di Rodrigo Mella
PC-03
03.02.2021
TR-19
16.01.2021
Quando il cinema incontra la pubblicità
il risultato può essere stupefacente
scritto da redazione ODG
PC-02
25.12.2020
TR-18
08.01.2021
Una rassegna di film "di protesta"
che hanno segnato la settima arte
scritto da Vittoria Colangelo
TR-17
24.12.2020
La nostra selezione dei migliori film
usciti in questo annus horribilis,
scritto da redazione ODG
TR-16
18.12.2020
Una profonda riflessione morale nell'opera
conclusiva della trilogia della vendetta,
di Aureliana Bontempo
PC-01
07.12.2020
TR-15
04.12.2020
L’esplorazione delle diverse forme e fasi della crescita dei suoi personaggi femminili,
di Martina Barone
TR-14
27.11.2020
Il regista britannico in bilico tra
anonimato e mito,
di Virgil Darelli
TR-13
14.11.2020
Perché i registi scelgono di utilizzare questa particolare tecnica di ripresa,
scritto da redazione ODG
TR-11
23.10.2020
La trasformazione di una terra e di un genere che sta cambiando con essa,
di Rodrigo Mella
CB-02
26.06.2020
Lo abbiamo intervistato per capire quali sono state le influenze che hanno spinto questo talentuoso regista romano a prendere delle scelte così radicali per raccontare la sua storia.
TR-10
17.07.2020
La rivisitazione storica di un regista
che ha scelto di misurarsi con il passato,
di Eric Scabar
TR-09
10.07.2020
Un filo rosso collega il cinema di oggi all’invenzione di Dario Argento,
di Virgil Darelli
TR-08
07.04.2020
Riscoprendo un regista dimenticato
attraverso gli incipit dei suoi film,
di Luigi Muneratto
TR-07
19.06.2020
Il percorso artistico di un esponente
di spicco del cinema indie contemporaneo
di Naomi Roccamo
TR-04
29.05.2020
Quando Hollywood non si preoccupava di
mostrare crimine, sesso e violenza,
di Luigi Muneratto
TR-03
08.05.2020
I luoghi delle riprese vissuti da uno dei protagonisti del cinema italiano,
di Sergio Floriani
CB-01
08.05.2020
Lo abbiamo incontrato per parlare della sua Roma surrealista, che lui preferisce definire bizzarra, fatta di personaggi insoliti che stanno ai margini della capitale.
TR-02
08.05.2020
Come il genere della paura e della violenza sta cercando di legittimarsi,
di Federico Squillacioti
TR-01
08.05.2020
Storia della profonda relazione tra cinema e operai, dai Lumière al Maggio francese,
di Virgil Darelli
Scrivi a info@odgmagazine.com